La cantina fu costruita dai conti Mancini Griffoli alla fine del ‘700. La zona è da migliaia di anni vocata all’agricoltura come testimoniano i resti di una villa romana visibili in località La Cisternella a poco piu di un chilometro dalla fattoria. La Valdichiana fino al ‘500 fu in gran parte ricoperta dalle acque, la parte collinare emersa era quindi il luogo dove costruire e coltivare le fertili terre gia per le popolazioni pre impero romano, quali gli Etruschi di cui sono state trovate numerose tombe sulla via alta che va da Foiano a Pozzo della Chiana.

Negli anni ’80 la famiglia Niccolai acquista la fattoria ed inizia un duro lavoro di riorganizzazione delle coltivazioni ed in particolare dei vigneti. Oggi le vigne si estendono per 35 ettari ed ospitano numerose varietà tra cui alcune antiche varietà autoctone rosse recuperate negli ultimi anni quali il Fogliatonda ed il Pugnitello.

La ricerca ha molta importanza per lo sviluppo della qualità dei vini e dei prodotti agricoli, per questo ogni anno la fattoria in collaborazione con il CRA effettua una delle sperimentazioni con oggetto il vino ed i vitigni.  Tutto il processo di vinificazione dall’uva fino al’imbottigliamento viene fatto in azienda.