I nostri vini

La nostra produzione include otto diversi vini di cui quattro rossi, un bianco, un rosato, e due vini da dessert. I nostri vini sono prodotti con uve autoctone antiche e uvaggi internazionali.

La nostra passione ci porta a sperimentare ma anche a seguire la tradizione dove questo risulta essere la scelta migliore come nel caso del vinsanto.

I nostri vini sono

Grechetto: Da uve 85% Grechetto e 15% Incrocio Manzoni 6.0.13.
Il Grechetto è un antico vitigno umbro-toscano da noi recuperato e valorizzato nel clone G5. La lavorazione a bassa temperatura preserva la fragranza del gusto e gli aromi con note di agrumi, pera e mandorla.

Leopoldo:  Prodotto con uva Pugnitello un antico vitigno toscano riscoperto da pochi anni. Matura per 12 mesi in barrique e per altri 12 mesi in bottiglia. Colore intenso con tonalità violacee, aroma leggermente erbaceo, gusto pieno, buona acidità e tannini di elevata finezza, di buona struttura, idoneo per il medio e lungo invecchiamento. La guida del Touring 2013 lo definisce il miglior Pugnitello prodotto in purezza. L’enoteca italiana e la Regione Toscana lo hanno premiato con diploma di gran menzione 2012. Il Gambero Rosso 2014 gli ha assegnato 2 bicchieri rossi.

Scannagallo: E’ il vino più noto dell’azienda. Maturato in barriques per 12 mesi e affinato successivamente in bottiglia per 12 mesi. Prodotto con uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon.
Di colore rubino intenso tendente al granato con l’invecchiamento.Olfatto complesso con sentori di frutta rossa, di amarena e spezie; ben strutturato e persistente. 91/100 Winespectator

Poggio grasso: Uno dei nostri vini esotici. Da uve Nero d’Avola in purezza. Maturato in barriques per 12 mesi è poi affinato in bottiglia per 16 mesi.
Ha profumi caldi di cioccolato, mora e mirtillo. Molto fruttato e piacevolmente persistente.
Questo vino viene prodotto solo nelle annate in cui reputiamo che il Nero D’avola sia della qualità giusta.

Poggio al tempio:Un uvaggio di Sangiovese al 70% e vitigni autoctoni toscani. Durante la maturazione in botte è sottoposto a prolungata microssigenazione. Colore rubino vivido, profumo intenso di frutti rossi e mammola; al gusto risulta pieno, fresco e fruttato.

Vin Santo: Dedichiamo una cura particolare alla produzione di questo tradizionale vino dolce toscano, che otteniamo da uve Trebbiano, Malvasia e Grechetto. Seguendo l’antico procedimento, le uve vengono appassite naturalmente per 4 mesi e il mosto ottenuto messo a maturare per 4-6 anni in piccole botti di legno pregiato (caratelli) sigillate con ceralacca. Il nostro Vinsanto ha colore ambrato, profumo intenso persistente, caratteristico con note di fichi secchi e mandorla; sapore morbido, persistente con ricordi di frutta candita.

Conforta: L’altro nostro vino esotico. Da uve Incrocio Manzoni 6.0.13, Gewürztraminer e Sémillon raccolte dopo che sui grappoli sani e maturi è iniziato un processo naturale di botritizzazione. Vinificato in riduzione e maturato in cella frigorifera, dopo una filtrazione sterile è affinato in bottiglia per 10 mesi. Ha profumi di rosa e confetto, in bocca cremosità e dolcezza sono ben bilanciate.

Cosa dicono di noi le guide vini 2013

[nggallery id=13]